Utilizza CASTELLANISHOP_5% su tutto il catalogo per ordini superiori a 1000€ + iva
FUORI TUTTO A PREZZI SCONTATI! Clicca qui per vedere i prodotti in promozione!
CASTELLANISHOP_EMILIAROMAGNA sconto del 15% su tutto il catalogo per ordini superiori a 500€ + iva (riservato ai clienti dell'Emilia)
CASTELLANISHOP_EMILIAROMAGNA sconto del 15% su tutto il catalogo per ordini superiori a 500€ + iva (riservato ai clienti dell'Emilia)

Benvenuto!

 

La nostra spedizione è sempre gratuita

Consegniamo con corrieri dedicati

Produciamo arredi industria, negozio, ufficio dal 1960

Puoi ordinare telefonicamente 0587 748052 
Puoi ordinare via email [email protected]

Abbiamo soddisfatto oltre 50.000 aziende 

Abbiamo un ampio catalogo in pronta consegna

Forniamo consulenze personalizzate

Imballiamo in modo protetto e sicuro

 

La guida definitiva all'arredo coworking: i suggerimenti per creare uno spazio di lavoro flessibile e funzionale

Castellani Shop

 

Quello del coworking è uno stile lavorativo di tendenza, sempre più popolare nel mondo professionale moderno. Offre spazi condivisi e flessibili, all’interno di una struttura organizzata che dispone di tutti i comfort e servizi necessari per permettere ai professionisti di svolgere al meglio le proprie mansioni. Ma quali sono gli elementi indispensabili dell’arredo coworking? E come allestire un ambiente del genere in modo efficace e accattivante? Ecco alcuni consigli da cui prendere subito spunto.

Come arredare coworking? Le basi della progettazione

Prima di iniziare a scegliere l'arredo per il proprio spazio di coworking, è importante valutare le esigenze e gli obiettivi degli utenti di riferimento. Infatti, è necessario tenere in considerazione i diversi tipi di lavoro che verranno svolti e il livello di interazione che dovrà esserci tra i membri.

La chiave del successo di un ambiente di coworking è, senza dubbio, un layout accuratamente progettato. Dovrebbe regnare un perfetto equilibrio tra aree di lavoro condivise e spazi privati, così da rispondere alle esigenze di ogni utente. Naturalmente, non bisogna dimenticare di includere zone relax e aree per riunioni, concepite per facilitare collaborazione e socializzazione.

Sembra superfluo ma è bene ricordare che uno spazio del genere deve essere accessibile a tutti e progettato nel rispetto delle normative in materia di sicurezza e prevenzione incendi. Non devono mancare rampe e ascensori per persone con disabilità, deve essere predisposto un adeguato sistema di illuminazione, nonché una segnaletica chiara per garantire la sicurezza dei lavoratori.

Scegliere l'arredamento per coworking perfetto per fare centro

L'arredamento flessibile e modulare rappresenta la scelta ideale per gli spazi di coworking, poiché permette di adattare facilmente la disposizione dello spazio alle diverse esigenze dei membri. Il consiglio è quello di optare per tavoli sala riunione, scrivanie operative, sedie ergonomiche e mobili che possano essere facilmente spostati e combinati in diverse configurazioni. Le sedute, poi, dovrebbero essere dotate di rotelle, al fine di rendere gli spostamenti più agevoli.

Il comfort dei membri è fondamentale per garantire la loro produttività e soddisfazione. Le sedute devono essere rigorosamente ergonomiche. Concepite, cioè, per offrire il giusto supporto a schiena, collo, braccia e arti inferiori. Quanto ai tavoli e alle scrivanie, meglio prediligere modelli regolabili in altezza, per permettere ai membri di lavorare nella posizione che più preferiscono.

Ma non serve soltanto il giusto arredo coworking. In uno spazio del genere è essenziale prevedere soluzioni per integrare la tecnologia e garantire una buona connettività. I mobili devono essere dotati di passacavi, prese elettriche, porte USB accessibili e supporti per TV e monitor. E naturalmente, irrinunciabile è una connessione Wi-Fi veloce e affidabile.

E poi, sebbene si tratti di un ambiente dedicato quasi unicamente al lavoro, anche l’occhio vuole la sua parte. È bene utilizzare colori rilassanti per mobili e pareti, aggiungere piante per migliorare la qualità dell’aria e inserire opere d’arte o elementi di design, così da personalizzare ulteriormente lo spazio.

Arredare coworking: non bisogna dimenticare di creare zone specifiche

Le aree di lavoro condivise sono il cuore di uno spazio di coworking. Tavoli, scrivanie e sedute devono favorire l'interazione e la collaborazione tra i membri, mentre lo spazio a disposizione deve essere sufficiente per garantire il massimo comfort e la completa libertà di movimento.

Se le zone comuni sono fondamentali, non devono mancare nemmeno degli spazi privati. Servono, infatti, per consentire agli utenti di concentrarsi e lavorare senza distrazioni. Piccole cabine insonorizzate o divisori mobili rappresentano la soluzione ideale per creare zone silenziose e riservate.

Infine, per dare forma ad un ambiente a misura di ogni esigenza, è opportuno inserire anche delle zone relax. Equipaggiate con pouf, divanetti, tavolini, poltrone e una macchinetta del caffè, permettono ai lavoratori di socializzare e ritagliarsi un momento di pausa.

Dai forma al tuo progetto di coworking grazie a Castellani Shop, scopri la nostra offerta di arredi per ufficio dalla qualità italiana e con tante opzioni di personalizzazione!

Lascia un Commento