Utilizza CASTELLANISHOP_5% su tutto il catalogo per ordini superiori a 1000€ + iva
FUORI TUTTO A PREZZI SCONTATI! Clicca qui per vedere i prodotti in promozione!
 

Benvenuto!

La nostra spedizione è sempre gratuita

Consegniamo con corrieri dedicati

Produciamo arredi industria, negozio, ufficio dal 1960

Puoi ordinare telefonicamente 0587 748052 
Puoi ordinare via email [email protected]

Abbiamo soddisfatto oltre 50.000 aziende 

Abbiamo un ampio catalogo in pronta consegna

Forniamo consulenze personalizzate

Imballiamo in modo protetto e sicuro

Ergonomia in ufficio, i consigli per ridurre subito lo stress mentale e fisico

Castellani Shop

 

In un’epoca moderna e frenetica come quella in cui viviamo oggi, l’argomento dell’ergonomia in ufficio sta acquisendo sempre più importanza. Del resto, sono davvero tantissime le persone che, quotidianamente, spendono diverse ore sedute alla scrivania, di fronte allo schermo di un computer.

Dai dolori alla schiena e al collo a quella spiacevole sensazione di tensione a gambe e braccia, la sedentarietà può causare numerosi problemi fisici, nonché stress mentale e preoccupazione. A questo proposito, giungono in soccorso i complementi d’arredo ergonomici, appositamente concepiti per adattarsi alle necessità dei lavoratori, incrementando allo stesso tempo benessere e produttività.

Comfort e funzionalità, le principali prerogative di un ufficio ergonomico

Quella dell’ergonomia è una disciplina complessa, che si occupa di individuare le condizioni ottimali per lo svolgimento di qualunque tipo di lavoro. Definisce, infatti, regole e parametri per progettare un ambiente che favorisca il benessere psico-fisico degli operatori, migliorandone efficienza e produttività.

Ma quali sono le principali caratteristiche di un arredamento ergonomico? Innanzitutto, mobili, strumenti e dispositivi devono favorire la corretta postura dell’utilizzatore, così da assicurare comfort e il massimo sostegno. Rilevante è anche il loro design: PC, schermi e device elettronici in particolare, devono essere progettati per non affaticare la vista e ridurre la stanchezza visiva.

Un ufficio ergonomico, inoltre, deve rispettare standard che garantiscano la qualità dell’aria, il microclima interno, il benessere termico, nonché un limite giornaliero – di 80 dBA - di esposizione ai rumori. Oltre questa soglia potrebbero verificarsi disturbi piuttosto seri.

Una breve panoramica su mobili e attrezzature ergonomicamente corretti

Ma veniamo ora ai complementi d’arredo che non possono assolutamente mancare in un ufficio costruito secondo i principi dell’ergonomia. Che si tratti di una sedia o di una poltrona poco importa, indispensabile è una buona seduta ergonomica.

Deve poter essere regolabile (sia in altezza che in inclinazione), contrastare la staticità e possedere uno schienale imbottito, dei braccioli e un basamento a cinque razze con rotelle, per facilitare gli spostamenti. I piedi dell’operatore devono appoggiarsi sul pavimento e le cosce formare un angolo di circa 90° con il tronco. Ciò permette di scongiurare eventuali dolori muscolari e scheletrici.

Oltre alla seduta, essenziale per favorire una postura corretta è la scrivania. Oltre ad avere dimensioni adatte per ospitare PC e il materiale necessario per svolgere al meglio le proprie mansioni, deve essere stabile e dotata di una superficie poco riflettente.

Quanto alle dimensioni, variano in base al tipo di lavoro svolto. I modelli singoli sono ideali per dare forma ad una postazione operativa. Nell’arredamento per uffici aperti, invece, meglio prediligere scrivanie a doppia postazione, che favoriscono la collaborazione e l’interscambio di idee.

E poi, via libera a cassettiere, classificatori, librerie e cartelliere, indispensabili per riporre ordinatamente faldoni, documenti e cancelleria.

Dalla prevenzione degli infortuni all’incremento dell’efficienza, perché è così importante progettare uno spazio ergonomico

È evidente, dunque, che per mantenere salute e benessere in ufficio sia di fondamentale importanza scegliere mobili e accessori progettati secondo i principi di comfort ed ergonomia. Non si tratta soltanto di una mera questione estetica: ne va del benessere dei lavoratori.

Non avere sufficiente spazio a disposizione nella propria postazione o stare troppe ore nella stessa posizione genera dolori, stress mentale e fisico e crea un’inevitabile condizione di malessere psicologico.

Al contrario, un ambiente di lavoro collaborativo e ben organizzato, che rispetti i principi del benessere, dell’ergonomia e della sostenibilità non potrà far altro che aumentare la concentrazione e la motivazione dei dipendenti, con un concreto vantaggio per la stessa azienda.

 

Castellani Shop

 

Lascia un Commento