Abbiamo visto di come sedersi nel modo corretto nel contesto d’ufficio, non potrà prescindere dall’acquisto di una sedia ergonomica. Quando avremo perfezionato l’acquisto, potremo procedere con la sua regolazione, a seconda delle nostre esigenze e caratteristiche fisiche: esse saranno ad esempio la nostra altezza e la lunghezza dei nostri arti inferiori. In merito alla giusta regolazione della sedia da ufficio, iniziamo col dire che solo quando la sedia sarà stata regolata correttamente, a quel punto potremo procedere ad adeguare di conseguenza il piano di lavoro.
Regolare l’altezza della sedia da ufficio
La stragrande maggioranza delle sedie da ufficio hanno l’altezza da terra regolabile per mezzo di una leva che controlla il pistone a gas. Regolare l’altezza della seduta è il primo passo per raggiungere la postura corretta mentre lavori. Il livello giusto è quello che ti permette di tenere i gomiti appoggiati al ripiano di lavoro formando un angolo retto. Per fare questo, siediti il più possibile vicino al tavolo: muovi la leva e resta seduto sulla sedia per abbassarla; alzati o fai leva sui piedi, muovi la leva e solleva il sedile per spostare in su la sedia.
Procedendo in questo modo infatti, le braccia potranno essere comodamente appoggiate sui braccioli, per poi operare sul piano di lavoro in modo confortevole. La seduta sarà corretta inoltre, se la parte superiore ed inferiore delle gambe, andranno anch’esse a formare un angolo retto.
Idealmente, anche le gambe dovrebbero formare un angolo di 90° alle ginocchia: i piedi dovrebbero appoggiare bene a terra. Se sei molto alto, occorrerà alzare la sedia da ufficio fino a raggiungere questo livello (e pensare ad un tavolo nuovo se necessario!); nel caso opposto, un poggiapiedi può aiutarti a tenere i piedi appoggiati e le gambe in posizione corretta.
Regolare la profondità
Per effettuare la regolazione della profondità della seduta, sarà opportuno seguire un semplice accorgimento pratico: dovrete predisporre una distanza di circa un palmo, tra la parte posteriore del vostro ginocchio e il bordo anteriore che caratterizzerà la superficie della seduta. La schiena dovrà essere sempre a contatto con lo schienale; i piedi invece dovranno sempre necessariamente poggiare saldamente a terra. Qualora fosse possibile, il nostro consiglio è quello di predisporre e regolare l’altezza dello schienale in modo tale che le spalle riceveranno sempre un importante sostegno: a tal proposito sarà importante accertarsi scrupolosamente che il sostegno lombosacrale sia localizzato nel punto corretto (alla giusta altezza). In particolare, il sostegno lombosacrale dovrà essere collocato alla giusta altezza e profondità: in questo modo sarà possibile riprodurre la fisiologica forma a S che caratterizza la nostra colonna vertebrale e allo stesso tempo evitare che su quest’ultima venga esercitata una pressione eccessivamente importante.
Regolare lo schienale e il sostegno della sedia
Alcuni modelli di sedie da ufficio offrono la possibilità di effettuare la regolazione del peso e nella fattispecie impostare esattamente quella che sarà la contro pressione dello schienale; in particolare sarà possibile agire sulla meccanica della sedia, a seconda dell’importanza del proprio peso corporeo.
Le sedie da ufficio ergonomiche di gamma alta hanno la possibilità di regolare anche l’altezza dello schienale. In questo modo la stessa sedia da ufficio può adattarsi a persone di diversa altezza e fornire un appoggio migliore alla schiena. Quando regoli l’altezza, fai in modo di seguire la curva naturale della tua schiena. La presenza di un poggiatesta, meglio angola se regolabile in altezza e reclinazione, è un elemento che fa stare comode a sedere anche le persone più alte e diminuisce i problemi di cervicale.
Grazie alla regolazione personalizzata, il proprio corpo verrà sostenuto in modo ottimale, andando a garantire la massima libertà di movimento della persona. I movimenti effettuati dal lavoratore sulla sedia, avverranno senza sforzi e in modo del tutto naturale e composto. Un lavoro caratterizzato da una particolare condizione di sedentarietà è certamente un ostacolo per la propria salute; questo rischio potrà essere completamente scongiurato solo con l’utilizzo di una sedia ergonomica da ufficio di ottima qualità.