Utilizza CASTELLANISHOP_5% su tutto il catalogo per ordini superiori a 1000€ + iva
FUORI TUTTO A PREZZI SCONTATI! Clicca qui per vedere i prodotti in promozione!
 

Benvenuto!

La nostra spedizione è sempre gratuita

Consegniamo con corrieri dedicati

Produciamo arredi industria, negozio, ufficio dal 1960

Puoi ordinare telefonicamente 0587 748052 
Puoi ordinare via email [email protected]

Abbiamo soddisfatto oltre 50.000 aziende 

Abbiamo un ampio catalogo in pronta consegna

Forniamo consulenze personalizzate

Imballiamo in modo protetto e sicuro

Bonus mobili 2023: una vantaggiosa opportunità per dare un nuovo volto ai propri ambienti lavorativi

Castellani Shop

 

Per il 2023, le aziende, i negozi e le attività commerciali che desiderano rinnovare l’allestimento del proprio ambiente lavorativo possono approfittare del bonus mobili. Si tratta di una vantaggiosa detrazione sull’acquisto di arredi e accessori, che permette di rafforzare la propria brand identity e di donare un volto più fresco e rinnovato all’intera attività, così da assicurarsi maggiore produttività, visibilità agli occhi del pubblico e risultati concreti.

Che cos’è il bonus mobili 2023? Le informazioni di base da conoscere

Quando parliamo di bonus mobili, facciamo riferimento ad una detrazione Irpef relativa all’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. Questi devono interessare un’attività commerciale o un immobile già sottoposto a ristrutturazione.

Come riporta la dicitura ufficiale presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate, tale detrazione va calcolata su un importo massimo di 8.000 euro per l’anno 2023 (di 5.000 euro, invece, per l’anno 2024). Nella cifra sono incluse anche eventuali spese di trasporto e di montaggio e deve essere suddivisa in dieci rate annuali del medesimo importo. Per ciò che riguarda il pagamento, deve realizzarsi esclusivamente mediante carta di credito o debito e bonifico bancario.

Sebbene si tratti di un tetto di spesa più basso rispetto agli anni passati, il bonus mobili rappresenta comunque una grande opportunità di risparmio per tutte quelle imprese e attività commerciali che desiderano rinnovare il proprio aspetto.

Ma come ottenere l’agevolazione?

Per usufruire del bonus mobili 2023 non è necessario presentare alcuna domanda. Trattandosi di una detrazione Irpef, basta effettuare la transazione con <strong<bonifico bancario, carta di credito o debito. Non è possibile, invece, pagare in contrassegno o con assegni bancari.

È bene ricordare, però, che la detrazione è ammessa anche quando mobili ed elettrodomestici sono acquistati con un finanziamento a rate. In questo caso, la società che eroga il pagamento deve versare il corrispettivo con le modalità prima indicate ed è obbligatorio fornire al contribuente una copia della ricevuta della transazione.

Ecco chi può approfittare del bonus mobili 2023 con ristrutturazione

Aziende, negozi, industrie e ristoranti possono approfittare della vantaggiosa riduzione del 50% sull’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. Per usufruire di questa opportunità di risparmio, basta acquistare i prodotti entro il 31 dicembre 2024 (salvo proroghe). L’agevolazione può essere richiesta, inoltre, soltanto da chi realizza un intervento di ristrutturazione iniziato dal primo gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni.

Ma quali sono gli articoli da scegliere? Fra gli arredi su cui è possibile risparmiare si incontrano cassettiere, armadi e armadietti, tavoli, sedie, scrivanie, poltrone, divani, scaffalature, banconi, banchi, panche e vetrine espositive.

Un ultimo vantaggio del bonus mobili 2023? La soglia degli 8.000 euro prevista dalla detrazione è definita in relazione ad una singola unità immobiliare o, eventualmente, alla parte comune dell’edificio che viene ristrutturato. Ciò significa, infine, che nell’eventualità in cui si compia un’attività di ristrutturazione su diverse unità immobiliari, si può beneficiare di più bonus.

Lascia un Commento